Milão, onde meu coração se sente em casa

Milano, dove il mio cuore si sente a casa

Alcune città semplicemente ci scelgono. Milano è questa città per me. Può dividere le opinioni — c’è chi la ama e chi storce il naso — ma io faccio sicuramente parte del primo gruppo. E la amo profondamente. È, senza dubbio, la mia città preferita al mondo.

Milano è conosciuta come la città dei 3 F: Finance, Fashion e Furniture. È il centro finanziario d’Italia, una delle capitali mondiali della moda e il cuore pulsante del design d’arredo — sede dell’imperdibile Salone del Mobile, che si svolge ogni aprile e trasforma la città in un’esplosione di creatività.

Ma ciò che rende Milano così speciale per me va ben oltre. C’è qualcosa nell’aria, sai? Un mix di eleganza discreta, modernità e storia, che mi fa sentire accolta. Qui, il mio cuore è in pace. È pura ispirazione.

E per iniziare a raccontare un po’ della mia Milano, ho scelto un itinerario a piedi intorno a Piazza del Duomo, con luoghi che, secondo me, raccontano bene l’anima milanese che tanto amo.

Duomo di Milano

Il percorso inizia con l’imponente Duomo di Milano — che per me, amante dell’estetica gotica, è senza dubbio la cattedrale più bella del mondo. Entrare è essenziale: ogni minuto tra colonne e vetrate è prezioso. E se puoi, acquista il biglietto che include la salita sul tetto. Ammirare Milano dall’alto è davvero speciale — soprattutto al tramonto.

Museo del Rinascimento & Palazzo Reale

Accanto al Duomo si trovano due tappe culturali imperdibili: il Museo del Rinascimento, che ospita sempre mostre affascinanti (come quella di Dolce & Gabbana) e il Palazzo Reale di Milano, imponente e ricco di vita culturale.

Pranzo con vista

Il mio consiglio per il pranzo: il Ristorante Vista Duomo. Prenota in anticipo e chiedi un tavolo vicino alla finestra — pranzare con vista sulla cattedrale è un ricordo dal sapore davvero speciale.

Galleria Vittorio Emanuele II

Poi prosegui verso la Galleria Vittorio Emanuele II, un capolavoro in vetro e ferro. Da un lato, le vetrine delle grandi firme. Dall’altro, l’affascinante Libreria Bocca, fondata nel 1775. Questo mix tra tradizione e modernità mi conquista ogni volta. E ovviamente, una pausa con caffè e dolcetto alla Marchesi 1824 — un vero rituale milanese che adoro.

Piazza della Scala & Teatro alla Scala

Uscendo dalla Galleria, si arriva a Piazza della Scala, con il monumento a Leonardo da Vinci e l’iconico Teatro alla Scala, inaugurato nel 1778. Uno dei teatri d’opera più importanti al mondo, che ha ospitato leggende come Maria Callas, Verdi, Pavarotti e molti altri.

Via Montenapoleone

Prosegui lungo Via Alessandro Manzoni fino a raggiungere l’elegante Via Montenapoleone, nel cuore del Quadrilatero della Moda. Anche solo passeggiare lì ti fa sentire il battito della moda e del lusso internazionale.

Aperitivo con vista

Per concludere la giornata, tornerei in Piazza del Duomo per un classico aperitivo (un must per ogni buon italiano!). Un Aperol Spritz alla Terrazza Aperol è la chiusura perfetta. E se non vuoi fare la fila per un tavolo con vista — meglio prenotare.

Per questa tappa alla Duomo e in questo angolo così caro della città, ho scelto le mie MIA 65, anche loro tra le mie preferite.

Tornerò presto con altri racconti — perché Milano, per me, ha tanti capitoli.

Un bacio e alla prossima destinazione,
Tati Benvenuto

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

Say hello to our world — follow us on @benvenuta.co